Consiglieri

Nome: Daniele Scaini
Ruolo: Presidente
Nato: a San Giorgio di Nogaro (UD) il 18/03/1960
Curriculum: Nato a San Giorgio di Nogaro, ma residente a Bagnaria Arsa. All’età di 8 anni (1968) si tessera per il DLF San Giorgio di Nogaro, poi divenuto nel 1985 Società Canoa San Giorgio, come canottiere con risultati non di particolare evidenza. Dopo il diploma professionale, dal raggiungimento della maggiore età ha ricoperto ininterrottamente la carica di consigliere della Società con vari incarichi e recentemente quello di direttore sportivo. In parallelo è stato consigliere regionale della FICK, nonchè consigliere regionale del canottaggio per sei mandati. Dal 2009 al 2020 ha ricoperto il ruolo di Vice-Presidente del Comitato e, per un breve periodo negli anni 2012 e 2021, Presidente pro-tempore della FIC regionale.

Nome: Simone Ferrarese
Ruolo: Vice Presidente
Nato: a Trieste il 18/06/1990
Curriculum: Nato e residente a Trieste, dopo gli inizi alla Canottieri Trieste, passa con la Canottieri Saturnia dove pratica attività agonistica dal 2003 al 2016, quando consegue la laurea magistrale in Ingegneria di Processo e dei Materiali, entrando nel mondo del lavoro. Nel corso della carriera agonistica conquista 18 titoli italiani, due ori e tre argenti ai Mondiali di Coastal Rowing, due argenti alle Universiadi, 1 bronzo ai Mondiali Universitari, tre medaglie di bronzo al merito sportivo del CONI.

Nome: Alessandro Schintu
Ruolo: Segretario
Nata: a Palmanova (UD) il 30/05/1965
Curriculum: Nato a Palmanova nel 1965, si diploma in informatica nel 1985 al Galilei di Gorizia dove, immediatamente dopo, viene impiegato come insegnante nel laboratorio di sistemi di automazione dello stesso istituto, prima di rispondere alla chiamata del servizio di leva militare. Dal 1987 lavora come analista programmatore nel campo dell’ingegneria civile presso una software house a Ronchi dei Legionari. L’incontro con lo sport del canottaggio si verifica in tempi relativamente recenti: nel 2012 diventa socio della Canoa San Giorgio, Club per il quale gareggiava il figlio Niccolò. L’interesse e la passione per l’attività remiera sono cresciuti quindi seguendo il percorso agonistico del proprio figlio e delle squadre in cui ha gareggiato. Ha collaborato con il Comitato Regionale durante le gare sul fiume Corno e non solo, prima come volontario e poi nel ruolo più istituzionale di Consigliere nel quadriennio 2017 – 2020 a presidenza D’Ambrosi. Pur non avendo mai praticato il canottaggio, spera di contribuire con un punto di vista “esterno” all’ambiente nelle sfide che il Comitato dovrà affrontare nel prossimo mandato.

Nome: Michele Brugnera
Ruolo: Rapporti Società e Commissione Tecnica
Nato: a Gorizia il 19/07/1962
Curriculum: Allenatore FIC di II livello dal 2012, tecnico del Circolo Canottieri Lignano. Dal 2013 al 2016 è stato membro della Commissione Tecnica Regionale del Friuli Venezia Giulia. Diploma di Personal Trainer – FIF Federazione Italiana Fitness (2011), Tecniche di allenamento nello sport (ENAIP FVG, 2011), Corso per istruttori di settore giovanile (Scuola dello Sport CONI FVG, Gorizia, 2015), Tecniche educative per allenatori di adolescenti (Archè Associazione Formazione Educatori di Trieste, 2016), Tecniche di comunicazione per allenatori di bambini ed adolescenti (Archè Associazione Formazione Educatori di Trieste, 2017), Insegnare ad apprendere efficacemente (Scuola dello Sport CONI FVG, Udine, 2017), Master in tecniche di comunicazione in ambito sportivo (Psymedisport Group Psicologi dello sport, 2018), Metodologia dell’allenamento per la preparazione fisica di base (Scuola dello Sport CONI, Centro di preparazione olimpica “G. Onesti”, Roma, 2018).

Nome: Roberto Celic
Ruolo: Logistica
Nato: a Trieste il 27/05/1979
Curriculum:

Nome: Bernardo Miccoli
Ruolo: Amministrazione
Nato: a Trieste il 18/11/1990
Curriculum:

Nome: Walter Tommasini
Ruolo: Amministrazione
Nato: a Trieste il 02/08/1957
Curriculum: Nato a Trieste nel 1957 , dopo varie esperienze lavorative, nel 1982 entra in Ferrovie dello Stato, dove per 38 anni presta servizio seguendo Risorse Umane e Relazioni Industriali e da luglio 2020 è felicemente pensionato. Da sempre molto coinvolto nelle attività sportive, negli anni di gioventù frequenta il mondo del calcio (per anni allenatore presso il settore giovanile del Sant’Andrea FC Trieste) e successivamente entra nell’ambiente del Club Alpino Italiano in qualità di Istruttore Sezionale presso il Gruppo Rose d’Inverno/Trenta Ottobre Trieste e presso la Scuola di Sci Alpinismo Città di Trieste, dove ha coperto per una decina d’anni anche il ruolo di Segretario. Conosce il mondo del canottaggio in età più matura e da una ventina d’anni frequenta la Società Triestina Canottieri Adria 1877 seguendo con passione l’attività amatoriale, anche con esperienze di uscite di lunga durata, come la Traversata Trieste-Venezia in Yole a 4 e partecipando alla Portorose – Muggia, alla Vogalonga di Venezia e alla Vogadalonga di Grado. Sempre in Adria, da due mandati, fa parte del Collegio dei Revisori dei Conti.