Altri 5 titoli al Saturnia e podi pesanti di Nettuno e Trieste al Campionato Italiano Junior, Senior e Pesi Leggeri
Altri 5 titoli italiani al Circolo Canottieri Saturnia nella seconda tranche del “Super-Campionato” sul lago di Varese, quella delle categorie junior, senior e pesi leggeri, che portano a 8 i tricolori conquistati dal Circolo triestino tra venerdì e domenica. Non ha mai mollato anche in periodo di lock-down, allenando i ragazzi a distanza, Coach Spartaco Barbo, motivandoli ed incoraggiandoli, come ci dovesse essere una finale importante all’indomani, li ha voluti subito in barca appena possibile per riprendere il colpo vincente in acqua, ha dato fiducia in vista delle selezioni per l’Europeo, ed ha chi è rimasto escluso, ha dato come obiettivo il Campionato Italiano, dove chi osa ci prova, ed i risultati sono arrivati alla grande.
Due ammiraglie al femminile, due titoli sull’otto, che non sono da tutti i giorni, ma che danno la misura della portata del team in rosa del Club di viale Miramare, quello senior e quello junior, con denominatore comune le ragazzine terribili che da under 16 ad oggi hanno seminato il terrore tra le avversarie, unite alla forza ed all’esperienza delle veterane, ed alla freschezza ed entusiasmo delle quattro “ragazze”, autrici della doppietta venerdì nei quattro e del titolo nel 4 senza tra le junior. Allenati e convinti delle loro possibilità il quartetto al maschile di Giurgevich, Ferrio, Secoli e Marsi, due Azzurri agli Europei, e due no, ma che hanno saputo trovare la carica resiliente per stupire, dopo il titolo under, con quelli nel due senza e nel quattro di coppia assoluti. Un doveroso “chapeau” ad atleti e tecnici, ma anche al Saturnia in toto, che ha saputo fare di una difficoltà, la sua forza per dimostrare il valore sul campo.
Grande soddisfazione a Varese per la Canottieri Trieste di Coach Lukan, che in due giorni saliva per due volte sul podio, venerdì con il bronzo del singolista esordienti Filippi e domenica in una finale concitata, argento al fotofinish per la Bartolovich, per 1 solo centesimo di secondo dal titolo italiano, e per la Nettuno di Coach Cristin, con l’argento nel 4 senza junior femminile in un confronto nel segno della Trieste remiera, ed il bronzo nel 2 senza under 23 pesi leggeri.
Nel 4 di coppia pesi leggeri femminile, infine, titolo per la triestina Cozzarini, tesserata per il RC Genovese.
Campioni d’Italia: otto senior femminile (Costa/Premerl/Millo/Dorci/Pellizzari/Secoli/Pelloni/Zerboni/TIM: Wiesenfeld – Saturnia); due senza senior maschile (Giurgevich/Marsi – Saturnia); quattro di coppia senior maschile (Giurgevich/Ferrio/Secoli/Marsi – Saturnia); otto junior femminile (Costa/Premerl/Mitri/Dorci/Pahor/Gregorutti/Gottardi/Cardoso/TIM: Wiesenfeld – Saturnia); quattro senza junior femminile (Mitri/Pahor/Gregorutti/Gottardi – Saturnia); quattro di coppia pesi leggeri femminile (Cozzarini – RC Genovese)
Argento: singolo pesi leggeri femminile (Bartolovich – Trieste); quattro senza junior femminile (Hrovatin/De Vincenzi/Barnabà/Doglia – Nettuno)
Altri piazzamenti: 4° posto singolo senior femminile (Molinaro – Pullino); 4° posto quattro di coppia senior femminile (Pelloni/Zerboni/Secoli/Millo – Saturnia); 4° posto quattro senza junior maschile (Ferrara/Flego/Clagnaz/Ceper – Saturnia); 4° posto quattro con junior femminile (Bertoncin/Benvenuti/Pellizzari/Rajkovic/TIM: Famularo – CMM); 5° posto quattro senza junior femminile (Benvenuti/Bertoncin/Pellizzari/Rajkovic – CMM); 6° posto singolo senior maschile (Millo – Saturnia); 6° posto singolo junior femminile (Volponi – Adria); 6° posto doppio junior maschile (Benvenuto/Serafino – Pullino); 6° posto quattro di coppia junior femminile (Hrovatin/De Vincenzi/Barnabà/Doglia – Nettuno); 7° posto doppio junior femminile (Gnatta/Benedetti – Lignano); 8° posto doppio junior maschile (Ruggero/Braidotti – San Giorgio); 8° posto due senza junior maschile (Distefano/Tommasini – Saturnia); 8° posto quattro di coppia junior maschile (Corazza/Itri/Gergolet/Pacorig – Timavo)